Le tariffe dei bagagli sono diventate una fonte significativa di entrate per le compagnie aeree low cost, con costi che possono rapidamente superare il prezzo del biglietto stesso. Viaggiare leggeri non è più solo una questione di comodità ma una necessità economica per chi vuole risparmiare. Imparare a ottimizzare lo spazio e conoscere le politiche dei bagagli delle diverse compagnie può fare la differenza tra un viaggio economico e uno costoso.

Menu di navigazione dell'articolo

Oltre al bagaglio, anche effettuare il check in con EasyJet e altre compagnie nei tempi giusti può evitare sovrapprezzi inutili. Questo articolo offre strategie concrete e consigli pratici per ridurre al minimo le spese legate ai bagagli quando si viaggia con vettori economici.

Politiche bagagli: conoscerle per risparmiare

Ogni compagnia low cost ha regole specifiche sui bagagli che possono variare notevolmente. Conoscere queste differenze è il primo passo fondamentale per evitare spese impreviste al gate.

Confronto tra le principali compagnie low cost europee

Le politiche variano significativamente tra i diversi vettori economici:

  • Ryanair: consente una piccola borsa personale gratuita (40x20x25 cm), mentre il trolley da cabina richiede l'acquisto di imbarco prioritario o tariffa specifica
  • EasyJet: permette un bagaglio a mano gratuito (45x36x20 cm) per tutti i passeggeri
  • Wizz Air: come Ryanair, consente solo una piccola borsa personale (40x30x20 cm) inclusa nel prezzo base
  • Vueling: offre un bagaglio a mano gratuito (40x20x30 cm) più un accessorio personale

Le dimensioni massime consentite sono il fattore più critico da considerare. Anche pochi centimetri in eccesso possono comportare sovrapprezzi che partono da 25€ e possono arrivare fino a 60€ per tratta. L'uso di bilance portatili e metro flessibile prima della partenza può evitare sorprese al check-in.

Tariffe nascoste e costi aggiuntivi da conoscere

I vettori low cost sono maestri nel presentare tariffe base apparentemente vantaggiose che poi vengono incrementate con servizi aggiuntivi. Alcuni costi frequenti includono:

  • Sovrapprezzo per pagamento con carta di credito (evitabile usando carte di debito o prepagate)
  • Costi per la scelta del posto (da 3€ a 15€ per tratta)
  • Tariffe per la stampa della carta d'imbarco in aeroporto (fino a 20€)
  • Sovrapprezzi stagionali per i bagagli in alta stagione

Molte compagnie applicano tariffe dinamiche anche per i bagagli, con prezzi che aumentano avvicinandosi alla data di partenza. Acquistare il bagaglio contestualmente al biglietto può far risparmiare fino al 50% rispetto all'acquisto in aeroporto.

Tecniche di ottimizzazione dello spazio

Imparare a sfruttare ogni centimetro disponibile è essenziale per viaggiare con il solo bagaglio a mano incluso nella tariffa base.

Metodi di piegatura e organizzazione efficiente

Le tecniche di piegatura possono fare la differenza tra dover pagare per un bagaglio extra o meno:

  • Metodo rolling: arrotolare gli indumenti anziché piegarli può ridurre lo spazio occupato fino al 30%
  • Piegatura a pacchetto: impilare abiti simili e piegarli insieme come un unico pacchetto
  • Tecnica del sottovuoto: sacchetti comprimibili senza necessità di aspirapolvere possono dimezzare il volume dei vestiti

Utilizzare organizzatori da valigia (packing cubes) permette di:

  • Suddividere gli indumenti per categoria o outfit
  • Comprimere ulteriormente i vestiti
  • Mantenere l'ordine durante il soggiorno

Prodotti multifunzione e materiali leggeri

La scelta di cosa portare può incidere notevolmente sul peso totale:

  • Indumenti in tessuti tecnici che si asciugano rapidamente e occupano poco spazio
  • Cosmetici solidi (shampoo, balsamo, sapone) che non rientrano nelle limitazioni dei liquidi
  • Dispositivi elettronici multifunzione invece di portare gadget separati

I capi reversibili o coordinabili tra loro moltiplicano le combinazioni possibili senza aumentare il numero di indumenti. Un set di base in colori neutri con pochi accessori colorati può garantire outfit diversi per una settimana con soli 4-5 capi.

Strategie di prenotazione intelligente

Il momento e il modo in cui si prenota possono influenzare notevolmente i costi dei bagagli.

Quando conviene includere il bagaglio in stiva

In alcuni casi, può essere più conveniente pagare per un bagaglio registrato:

  • Viaggi lunghi (oltre una settimana) in cui è impossibile limitarsi al bagaglio a mano
  • Periodi invernali quando i vestiti più pesanti occupano maggiore spazio
  • Acquisti previsti a destinazione che richiedono spazio extra per il ritorno

La tariffa comprensiva di bagaglio può risultare più economica dell'aggiunta separata, specialmente se prenotata con largo anticipo. Alcune compagnie offrono pacchetti speciali che includono bagaglio in stiva e scelta del posto a un prezzo inferiore rispetto all'acquisto separato.

Programmi fedeltà e carte co-branded

I programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree possono offrire vantaggi significativi:

  • Bagaglio gratuito per i membri con status elevato
  • Accumulo punti utilizzabili per coprire i costi dei bagagli
  • Carte di credito co-branded che includono benefici sui bagagli

Anche le compagnie low cost hanno programmi fedeltà che, se utilizzati strategicamente, possono ridurre i costi complessivi:

  • EasyJet Plus (199€/anno) include bagaglio in stiva su tutti i voli
  • Wizz Discount Club (119,99€/anno) offre sconti sui bagagli per l'intestatario e i compagni di viaggio

Trucchi avanzati per viaggiatori frequenti

Chi viaggia spesso con le low cost ha sviluppato strategie particolari per aggirare le restrizioni più severe.

Utilizzo di giacche e accessori con tasche multiple

Le giacche multitasca specificamente progettate per i viaggiatori possono contenere fino a 15kg di oggetti distribuiti in decine di tasche:

  • Modelli come AyeGear o ScotteVest hanno compartimenti per dispositivi elettronici, bottiglie d'acqua e persino indumenti leggeri
  • Non essendo tecnicamente un bagaglio, queste giacche possono essere indossate durante l'imbarco

Alcuni accessori utili includono:

  • Marsupi da indossare sotto i vestiti
  • Sciarpe con tasche nascoste per documenti e oggetti di valore
  • Fasce da braccio porta-smartphone che liberano spazio nel bagaglio

Servizi di spedizione bagagli alternativi

Per viaggi più lunghi, alcuni servizi di spedizione bagagli possono risultare più economici del costo imposto dalle compagnie aeree:

  • Aziende come WorldBaggage o SendMyBag offrono tariffe competitive, specialmente per bagagli pesanti
  • I tempi di consegna variano da 1 a 5 giorni lavorativi
  • Particolarmente conveniente per attrezzature sportive e oggetti ingombranti

Questi servizi sono particolarmente vantaggiosi per:

  • Studenti che si trasferiscono all'estero per lunghi periodi
  • Famiglie con molti bagagli
  • Sportivi con attrezzature specifiche (surf, sci, golf)

Bibliografia

  • Gillman T., "The Travel Hacker's Handbook: How to Score Free Flights, Hotels, and More", Independently published, 2023
  • Kepnes M., "Ten Years a Nomad: A Traveler's Journey Home", St. Martin's Griffin, 2020
  • Leffel T., "The World's Cheapest Destinations: 26 Countries Where Your Travel Money is Worth a Fortune", Booklocker, 2021

Domande frequenti

Cosa succede se il mio bagaglio a mano supera leggermente le dimensioni consentite?

Dipende dalla compagnia e dal personale al gate. In genere, scostamenti minimi (1-2 cm) potrebbero essere tollerati, specialmente se il volo non è pieno. Tuttavia, molte compagnie low cost utilizzano gabbie di misurazione rigide e, se il bagaglio non vi entra, sarà necessario pagare il supplemento. Le tariffe per i bagagli fuori misura variano da 25€ a 60€ per tratta.

È possibile condividere la franchigia bagaglio in stiva tra più passeggeri?

Nella maggior parte dei casi, le compagnie low cost non permettono la condivisione della franchigia bagaglio tra passeggeri, anche se viaggiano con la stessa prenotazione. Ogni passeggero ha diritto al proprio limite di peso individuale e non è possibile sommare le franchigie. L'unica eccezione può essere per le famiglie con neonati, dove alcune compagnie consentono di aggiungere bagagli extra per articoli per l'infanzia.

Vale la pena acquistare una valigia specificamente progettata per le dimensioni delle compagnie low cost?

Sì, investire in una valigia delle dimensioni esatte massime consentite dalle principali compagnie low cost può essere vantaggioso per i viaggiatori frequenti. Queste valigie, spesso denominate "cabin zero" o "fit-to-fly", sono progettate per massimizzare lo spazio disponibile rispettando le restrizioni più comuni. Un buon modello leggero (meno di 2kg) consente di sfruttare completamente la franchigia di peso e può far risparmiare centinaia di euro all'anno in supplementi bagaglio.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.