Le cancellazioni dei voli sono una realtà con cui molti viaggiatori devono fare i conti, e Ryanair non fa eccezione. Sebbene la compagnia sia nota per le sue tariffe economiche, non sempre i passeggeri sanno come muoversi quando il loro volo viene cancellato. Questo articolo fornisce una guida esaustiva su come ottenere un rimborso, analizzando le normative europee, i diritti dei passeggeri e le migliori strategie per accelerare la procedura.

Menu di navigazione dell'articolo

Negli ultimi anni, il numero di cancellazioni è aumentato, complici scioperi del personale, problemi tecnici e condizioni meteorologiche avverse. Secondo i dati dell'AirHelp Score 2023, il 2,3% dei voli Ryanair ha subito cancellazioni o ritardi superiori alle tre ore, mentre un’indagine di Eurocontrol ha evidenziato che la compagnia è tra le più puntuali in Europa, con una percentuale di voli on-time del 90%. Tuttavia, quando un volo viene cancellato, i passeggeri hanno diritto a diverse forme di compensazione, ma non sempre ne sono consapevoli.

Le tendenze future indicano una maggiore digitalizzazione del processo di rimborso e un rafforzamento dei diritti dei viaggiatori grazie alle pressioni delle associazioni dei consumatori. È quindi fondamentale conoscere le procedure attuali per non perdere il risarcimento dovuto. Per chi volesse approfondire altri aspetti delle prenotazioni con la compagnia, è disponibile questa guida sul cambio volo Ryanair.

Diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo

Quando un volo viene cancellato, i passeggeri hanno diritto a un rimborso o a un volo alternativo, secondo quanto stabilito dal Regolamento CE 261/2004. Questa normativa prevede anche un'eventuale compensazione economica, a seconda della distanza del volo e del preavviso con cui la cancellazione è stata comunicata.

Rimborso o riprotezione: cosa scegliere?

In caso di cancellazione, Ryanair offre due opzioni principali:

  • Rimborso totale del biglietto: se il volo viene cancellato senza una soluzione alternativa soddisfacente, il passeggero può richiedere il rimborso completo del prezzo pagato.
  • Riprotezione su un altro volo: la compagnia può proporre un volo alternativo, in genere nella stessa giornata o nei giorni successivi.

Se il passeggero accetta la riprotezione, perde il diritto al rimborso. Tuttavia, se il volo alternativo proposto non è compatibile con le proprie esigenze, è possibile rifiutarlo e richiedere comunque il rimborso.

Compensazione economica: quando spetta?

Oltre al rimborso del biglietto, i passeggeri possono avere diritto a una compensazione economica se la cancellazione non è dovuta a "circostanze straordinarie" (come eventi meteorologici estremi o scioperi non direttamente legati alla compagnia). L’importo varia in base alla distanza del volo:

  • 250€ per voli fino a 1.500 km
  • 400€ per voli tra 1.500 e 3.500 km
  • 600€ per voli superiori a 3.500 km

Come richiedere il rimborso a Ryanair

Procedura online per la richiesta di rimborso

Il modo più rapido per ottenere il rimborso è attraverso il sito web di Ryanair. La procedura è semplice:

  1. Accedere al proprio account Ryanair
  2. Selezionare "I miei viaggi" e individuare il volo cancellato
  3. Fare clic su "Richiedi rimborso"
  4. Compilare il modulo e inviarlo

Il rimborso viene solitamente accreditato entro 7 giorni lavorativi, ma in alcuni casi può richiedere più tempo.

Alternative: call center e PEC

Se il rimborso online non va a buon fine, è possibile contattare il servizio clienti tramite:

  • Call center Ryanair (con possibili costi aggiuntivi)
  • Posta Elettronica Certificata (PEC) per una comunicazione ufficiale e tracciabile

Bibliografia

  • Bocchini, G. Diritti del passeggero aereo, Giuffrè Editore.
  • Cappelletti, M. Normative europee sul trasporto aereo, Il Mulino.
  • Rizzi, L. Manuale di diritto della navigazione, Zanichelli.
  • Associazione Consumatori, Guida ai rimborsi per voli cancellati, Il Sole 24 Ore.
  • ENAC, Regolamento europeo sui diritti dei passeggeri, Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

FAQ

Quali sono i tempi massimi per richiedere un rimborso Ryanair?

La richiesta di rimborso deve essere presentata entro sei anni in base alle leggi di alcuni Paesi europei, ma Ryanair raccomanda di inoltrarla entro 12 mesi dalla data del volo.

È possibile ottenere un rimborso se la cancellazione è dovuta a cause di forza maggiore?

No, se il volo viene cancellato per circostanze straordinarie come maltempo o crisi sanitarie, Ryanair non è obbligata a pagare la compensazione economica, ma deve comunque offrire un rimborso o una riprotezione.

Cosa fare se Ryanair rifiuta il rimborso?

Se la compagnia nega il rimborso ingiustamente, è possibile presentare un reclamo all'ENAC o avviare un'azione legale tramite un’associazione di consumatori.

Quali documenti servono per richiedere il rimborso?

Bisogna fornire il codice di prenotazione, una copia del biglietto elettronico e, se richiesto, una dichiarazione scritta della compagnia sulla cancellazione.

Si può ottenere un rimborso se si rinuncia al volo per motivi personali?

No, se la rinuncia non è causata da una cancellazione da parte della compagnia, non è previsto un rimborso, salvo l'acquisto di un'assicurazione che copra questa eventualità.

Conoscere i propri diritti è essenziale per evitare di perdere denaro in caso di cancellazioni. Se viaggi spesso con Ryanair, tieniti aggiornato sulle normative e sulle modalità di rimborso per viaggiare con maggiore serenità.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.