Dopo avervi parlato del paese di Torre dell'Orso, oggi cambiamo argomento. A metà strada tra informazione e turismo. L’articolo che presentiamo oggi vuole essere uno spunto per l’organizzazione di una vacanza nella splendida isola di Formentera. Presentiamo infatti dei link all’interno dei quali potersi informare e poter prenotare la casa in affitto a Formentera. La popolazione cresce durante il periodo estivo, visto che l'isola è una delle mete preferite in Europa.

Menu di navigazione dell'articolo

Formentera, la perla delle Baleari, è una destinazione che conquista con il suo fascino naturale, le spiagge caraibiche e l’atmosfera rilassata. Questa piccola isola, lontana dal caos della vicina Ibiza, rappresenta un’oasi di pace e bellezza dove il tempo sembra rallentare. Non c’è da stupirsi, dunque, che ogni anno attragga migliaia di viaggiatori alla ricerca di un’esperienza autentica, che vada oltre i tradizionali soggiorni in hotel. In questo contesto, le case in affitto a Formentera emergono come una delle scelte più apprezzate, offrendo non solo comfort e privacy, ma anche l’opportunità di vivere l’isola come un vero local.

Scegliere una casa in affitto significa immergersi completamente nella vita di Formentera. Che si tratti di un’accogliente finca in stile tradizionale, di una villa di lusso con vista sul mare o di un appartamento moderno nel cuore dei suoi caratteristici borghi, l’offerta è estremamente variegata e adatta a ogni esigenza. Inoltre, optare per una casa in affitto consente di godere di spazi più ampi, cucine attrezzate e, spesso, di incantevoli giardini o piscine private, il tutto con la libertà di organizzare la giornata a proprio piacimento.

Formentera non è solo un paradiso naturale, ma anche una meta con una cultura e uno stile di vita unici. La scelta di una casa permette di scoprire angoli nascosti dell’isola, magari lontani dai circuiti turistici più battuti, e di immergersi nel ritmo lento e autentico che caratterizza questo luogo. Dalla possibilità di fare colazione su una terrazza con vista sui campi di lavanda al tramonto osservato da una villa affacciata sulle acque cristalline di Ses Illetes, ogni momento diventa un’esperienza da ricordare.

In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni di case in affitto a Formentera, fornendo consigli utili per scegliere l’alloggio ideale in base alle proprie esigenze, al budget e al tipo di vacanza desiderata. Approfondiremo le aree più ambite dell’isola, come Es Pujols, San Ferran o La Mola, analizzandone i vantaggi e le peculiarità. Che tu stia pianificando una vacanza in coppia, un soggiorno in famiglia o un’avventura con gli amici, Formentera ha una casa in affitto perfetta per trasformare il tuo viaggio in un ricordo indimenticabile.

Le bellezze di Formentera

Formentera è una destinazione turistica molto rinomata grazie alla bellezza delle spiagge e alla sua vicinanza con Ibiza con cui è collegata da traghetti. Offre una vita ed un turismo meno formale e meno legato al mondo notturno.
Negli ultimi anni è divenuta meta di tantissimi turisti italiani. Sono diversi i chiringuitos che con il calar del sole si trasformano in discoteche ed i locali, soprattutto a Es Pujols, vero centro turistico dell'isola dov'è possibile trovare ottime possibilità di case in affitto per Formentera.

Tra le spiagge più belle possiamo sicuramente ricordare le spiagge di llletes nel punto più al nord e le più vicine all'isola di Espalmador. La particolarità sta nel fatto che in certi punti la zona è rappresentata da una striscia di sabbia di poche decine di metri con il mare su entrambi i lati.

Cala Sahona è un’altra piccola spiaggia ricca di ristoranti e chioschi da cui si può ammirare la vicina Ibiza. Da qui si può raggiungere la Costa de Punta Pedrera e le belle scogliere di Punta Rasa.
Migjorn invece è una una delle più grandi spiagge dell'isola. La sua superficie abbraccia gran parte della costa sud (per la sua lunghezza e posizione è una delle spiagge meno frequentate dell'isola).

Non bisogna dimenticare che Formentera è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità proprio per la peculiarità delle sue spiagge dalla sabbia bianca e finissima, l’acqua cristallina, le calette seminascoste, le baie. Platja de ses Illetes e Platja de Llevant offrono degli scenari caraibici e distano sono 4 km da La Savina il porto principale dell’isola. Formentera offre venti itinerari naturali da percorrere a piedi o in bici. Oltre alle spiagge, sono note le Riserve delle Saline che offrono uno spettacolo naturale durante il periodo della cristallizzazione del sale. Altre bellezze da visitare sono i fari, di cui l’isola per quanto piccola è costellata, basti ricordare i fari di Es Cap de le mola, Es Cap de Barbaria, la Savina e la Mola che sono tutti visitabili e da non perdere durante un soggiorno nella vostra casa vacanza a Formentera.

Oltre alle spiagge, cosa fare? 

Le spiagge sono certamente uno dei motivi più importanti che giustifichino la ricerca di un affitto di appartamenti a Formentera. Ma oltre a queste c'è altro.

L'isola è puntellata di numerosi villaggi e località. La principale è San Francesc Xavier, dominata dalla Chiesa posta al centro del piccolo nucleo. La chiesta è molto particolare visto che per secoli ha funto da fortezza contro i pirati.

Ma il paesaggio offre itinerari naturali altrettanto mozzafiato. Ad opera del Comune, infatti, sono stati creati 20 itinerari, di cui, il più lungo, è il Camì Vell de la Mola che consigliamo, visti i suoi 3 km, di seguire in bici.
Le saline e i fari sono qualcosa di estremamente tipico. Testimoniano infatti attività antichissime che tutt'ora si manifestano in maniera quasi elegante. Le saline, infatti, assumono un colore rosato durante il processo di stoccaggio. I fari, invece, sono posti in collocazioni uniche, capaci di regalare un bellissimo spettacolo fotografico.

Uno dei fari più pittoreschi è il Faro di Cap de Barbaria che si trova a sud-ovest di Formentera. È alto 18 metri e il suo interno è visitabile, quando si raggiunge la lampada si può godere di un panorama incredibile dal quale contemplare le caratteristiche rocce rosse circostanti. Gli amanti dell’arte e della cultura non possono non visitare il Santuario e il Castello di Javier. Il Santuario comprende la Basilica di San Francesco e il Castello – divenuto museo - di Javier che è il luogo di nascita di San Francesco Saverio. Un altro edificio degno di nota è la torre di Punta Prima che fu edificata per scopi militari su un costone roccioso a picco sul mare nella località di Es Pujolos.

Dove cercare affitti e case

Organizzare una vacanza a Formentera significa anche scegliere con cura l’alloggio perfetto per vivere appieno la magia dell’isola. Tra le opzioni più apprezzate, le case in affitto offrono comfort, privacy e la possibilità di immergersi in un’atmosfera autentica. Oggi, grazie ai numerosi portali online, trovare l’abitazione ideale è più semplice che mai. Tra i migliori siti per cercare case in affitto a Formentera spiccano Tripadvisor e Homelidays.it, due piattaforme che garantiscono un’esperienza sicura e personalizzabile grazie ai loro strumenti di ricerca avanzata.

Tripadvisor: recensioni e affidabilità

Tripadvisor è uno dei portali più conosciuti al mondo, celebre per la sua ampia gamma di opzioni e per le recensioni autentiche degli utenti. La piattaforma non offre solo case in affitto, ma anche utili suggerimenti su attrazioni, ristoranti e attività da svolgere sull’isola. Grazie ai filtri di ricerca, è possibile restringere la selezione in base al budget, al numero di ospiti e alla posizione, scegliendo tra alloggi fronte mare, nel cuore dei villaggi o immersi nella campagna. Inoltre, le foto dettagliate e i feedback di chi ha già soggiornato nelle strutture offrono una garanzia di affidabilità.

Homelidays.it: ricerca dettagliata e flessibilità

Homelidays.it è un altro portale leader per chi cerca case vacanze. La sua forza risiede nella possibilità di personalizzare al massimo la ricerca, selezionando il tipo di abitazione (da semplici appartamenti a ville di lusso), la zona di interesse e il contesto, come vicinanza al mare, isolamento o centralità. Questa piattaforma consente di comunicare direttamente con i proprietari, facilitando il chiarimento di eventuali dubbi e la pianificazione di soggiorni su misura.

Altri portali utili per trovare case in affitto a Formentera

Oltre a Tripadvisor e Homelidays.it, esistono altre piattaforme che possono essere prese in considerazione per ampliare la ricerca:

  • Airbnb: ideale per chi cerca una vasta scelta di alloggi, da appartamenti economici a ville di design. Airbnb offre spesso opzioni con cancellazione flessibile, utile per chi desidera maggiore libertà nella pianificazione.
  • Booking.com: non solo hotel, ma anche case vacanze e appartamenti. I filtri di ricerca avanzati permettono di trovare rapidamente ciò che si cerca, con molte opzioni di pagamento e recensioni verificate.
  • Vrbo: specializzato in case vacanze, Vrbo si distingue per l’attenzione ai dettagli e una selezione curata di alloggi, perfetti per famiglie o gruppi numerosi.
  • Idealista: un portale che, oltre a vendite immobiliari, propone affitti per vacanze. Offre una buona selezione di case e appartamenti a Formentera, spesso gestiti direttamente dai proprietari.
  • HomeAway: parte dello stesso gruppo di Vrbo, è un’ottima opzione per trovare ville e appartamenti esclusivi.

Pianificazione e consigli pratici

Qualunque sia il portale scelto, è fondamentale considerare che l’estate a Formentera rappresenta l’alta stagione, con prezzi che possono variare notevolmente. Gli affitti settimanali partono generalmente da circa 400 euro, ma possono facilmente superare i 1.000 euro per soluzioni più lussuose o durante i periodi di punta, come agosto. Per questo motivo, prenotare con largo anticipo è spesso la scelta migliore per assicurarsi una buona offerta e una maggiore disponibilità.

Chi desidera risparmiare può valutare di visitare Formentera nei periodi di media o bassa stagione, come maggio, giugno, settembre e ottobre. In questi mesi, il clima resta piacevole e le spiagge meno affollate garantiscono un’esperienza ancora più rilassante. Inoltre, i prezzi delle case in affitto sono sensibilmente più bassi, permettendo di destinare parte del budget ad altre attività.

Vivere l’isola al meglio

Una volta scelta la casa ideale, è importante pianificare come muoversi sull’isola. Formentera, con i suoi 83 chilometri quadrati, è facilmente esplorabile e noleggiare uno scooter è uno dei modi migliori per scoprirla. Sono numerose le agenzie locali che offrono servizi di noleggio, spesso con tariffe giornaliere molto competitive. In alternativa, è possibile optare per una bicicletta, perfetta per gli amanti della natura e per chi vuole esplorare le suggestive strade sterrate dell’isola.

Con una buona pianificazione e l’aiuto dei portali online più affidabili, affittare una casa a Formentera non è solo semplice, ma anche un modo per trasformare la vacanza in un’esperienza davvero indimenticabile.

Come raggiungere l’isola

Il modo più pratico per raggiungere la propria casa in affitto a Formentera è il traghetto o il servizio di aliscafi che partono dai porti di Valencia, Denia e Barcellona. In alternativa si può partire anche dal porto di Ibiza da cui diverse compagnie effettuano più corse durante il giorno, le due isole sono collegate da un sistema di trasporti marittimi affidabile che facilita le escursioni su altre località delle Balneari durante il periodo di soggiorno: gli isolotti di Porcs, Espalmador, Penjats e Malvins sono meritevoli di una visita. Dai porti spagnoli, la tratta in nave dura 25 minuti, un viaggio breve in cui apprezzare già le bellezze dell’arcipelago. Formentera non ha un aeroporto, però è raggiungibile in aereo dalle principali capitali europee con voli charter che atterrano in Spagna, negli aeroporti più vicini di Barcellona e Valenzia o a Ibiza da cui prendere un traghetto verso l’isola. Formentera è un’isola di piccole dimensioni per cui gli spostamenti sull’isola sono garantiti dai taxi e dagli autobus. Appena sbarcati, si consiglia di recarsi presso l’ufficio del turismo che si trova al porto dove poter avere tutte le informazioni su come muoversi sull’isola, gli orari dei mezzi e acquistare gli abbonamenti.

Chi desidera spostarsi in autonomia, si consiglia di affittare scooter, motorini o piccoli veicoli elettrici con cui spostarsi agevolmente nei vicoli e nelle strade dell’isola in modalità ecologica. Il noleggio di biciclette e risciò è un modo altrettanto ecologico, divertente e veloce per spostarsi da un punto all’altro di Formentera.

Piatti tipici e gastronomia isolane

Le case in affitto a Formentera permettono al turista di sperimentare ai fornelli ricette tipiche locali della tradizione catalana potendo accedere direttamente ai prodotti freschi del luogo, nei mercati e nelle botteghe isolane. Ma se non si è esperti cuochi e si desidera godere in piena libertà della vacanza sull’isola, ci sono numerosi ristoranti tipici che offrono pietanze e prelibatezze locali soprattutto a base di pesce fresco locale da accompagnare a del buon vino. Una specialità è il peix sec, il pesce essiccato che utilizzano come ingrediente nelle insalate o per accompagnare del semplice pane raffermo alla maniera dei pescatori. Tra i dolci tipici, si citano i bunyols a base di succo di arancia e le orelletes di pasta sfoglia.

Qual è il periodo migliore per godersi la propria casa in affitto a Formentera: il meteo

Il clima di Formentera: quando andare per una vacanza perfetta

Formentera, la più piccola delle isole abitate dell'arcipelago delle Baleari, vanta una posizione geografica privilegiata che la rende una meta ideale per tutto l’anno. Situata a sud di Ibiza, questa gemma mediterranea gode di un clima tipicamente mite e soleggiato, con un numero impressionante di giorni di sole annui. Le condizioni atmosferiche, tuttavia, variano sensibilmente tra le stagioni, offrendo diverse esperienze a seconda del periodo scelto per visitarla.

Clima e stagioni a Formentera

Il clima di Formentera è influenzato dalla sua posizione nel Mediterraneo occidentale, che garantisce estati calde e asciutte e inverni miti ma più piovosi. Le temperature medie annue oscillano tra i 16 e i 18°C, con variazioni significative tra le stagioni che influenzano la scelta del periodo migliore per una vacanza.

  • Primavera (marzo-maggio): La primavera a Formentera è una stagione di risveglio naturale. Le temperature sono miti, con medie che si aggirano intorno ai 18-22°C, rendendo questo periodo ideale per chi cerca tranquillità e vuole esplorare l’isola a piedi o in bicicletta. La vegetazione, rigogliosa grazie alle piogge invernali, regala un paesaggio verdissimo e profumato. Questo è anche un momento perfetto per gli amanti del birdwatching, poiché molte specie migratorie fanno tappa sull’isola.

  • Estate (giugno-settembre): L’estate è il periodo di punta per Formentera, con temperature che possono raggiungere i 40°C, specialmente tra luglio e agosto. Tuttavia, la brezza marina costante e il vento, noto localmente come "llevant", rendono il caldo più sopportabile. Le precipitazioni sono praticamente assenti, il che garantisce cieli limpidi e giornate perfette per godersi le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. È la stagione ideale per chi cerca una vacanza di sole, mare e vita notturna. Tuttavia, essendo il momento di maggiore affluenza turistica, è consigliabile prenotare alloggi e servizi con largo anticipo.

  • Autunno (ottobre-novembre): L’autunno a Formentera è una stagione di transizione, con temperature ancora gradevoli, intorno ai 20-25°C, ma con una maggiore probabilità di piogge rispetto ai mesi estivi. Le spiagge, tuttavia, si svuotano, offrendo un’atmosfera più intima e rilassata. È il periodo ideale per chi desidera esplorare l’isola senza il trambusto estivo e per immergersi nella cultura locale.

  • Inverno (dicembre-febbraio): L’inverno a Formentera è mite, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C. Sebbene sia il periodo più piovoso dell’anno, le giornate di sole sono ancora frequenti. È un momento perfetto per chi cerca una fuga tranquilla dal freddo continentale, magari dedicandosi a lunghe passeggiate o godendosi il panorama mozzafiato dell’isola in tutta la sua calma.

Il periodo ideale per visitare Formentera

La scelta del periodo migliore per una vacanza a Formentera dipende dalle proprie preferenze personali.

  • Estate: Perfetta per chi ama il caldo e l’atmosfera vivace, l’estate è il momento ideale per godere delle spiagge, degli sport acquatici e della vita notturna. La brezza costante e la mancanza di precipitazioni rendono il clima estivo piacevole nonostante le temperature elevate. È anche il periodo in cui si tengono la maggior parte degli eventi e delle feste locali.

  • Primavera: Se preferite temperature più moderate, la primavera è una scelta eccellente. Le giornate sono luminose e tiepide, ideali per esplorare l’isola, fare escursioni e godere della natura rigogliosa. È un’ottima stagione per chi cerca pace e tranquillità, evitando le folle estive.

  • Autunno: Chi vuole godere delle ultime giornate calde senza il caos dell’alta stagione troverà nell’autunno un’ottima opzione. È anche un buon momento per approfittare di tariffe più convenienti sia per gli alloggi che per i servizi.

  • Inverno: Per chi desidera scoprire un lato più autentico e silenzioso dell’isola, l’inverno offre un fascino particolare, con paesaggi incontaminati e un ritmo di vita lento e rilassato.

Consigli pratici

  • Se pianificate un viaggio in estate, ricordate di portare protezioni solari, cappelli e indumenti leggeri, ma non dimenticate una giacca leggera per le serate, che possono essere fresche grazie al vento costante.
  • La primavera e l’autunno sono perfetti per attività all’aria aperta, quindi assicuratevi di includere scarpe comode per escursioni o passeggiate.
  • Durante i mesi invernali, una giacca impermeabile può rivelarsi utile in caso di pioggia.

Qualunque sia la stagione, Formentera saprà affascinarvi con il suo clima unico, i suoi paesaggi mozzafiato e la sua atmosfera autentica. Ogni periodo dell’anno offre qualcosa di speciale, trasformando ogni visita in un’esperienza indimenticabile.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.